L'Amministrazione Comunale di Cadelbosco di Sopra rende noto che organizza nel proprio territorio comunale “Il Mercato del Contadino” e precisamente ogni sabato del mese a Cadelbosco di Sopra – Piazza XXV Aprile.
Il mercato avrà le seguenti caratteristiche:
N. Posteggi:
16 gazebo di mq.9 (3x3 mt.)
Orari del mercato:
dalle 8,30 alle 13,00, con allestimento dei posteggi dalle 7.30 e disallestimento dalle 13.00 alle 14.30;
Soggetti ammessi alla vendita:
Il mercato sarà riservato agli imprenditori agricoli, singoli o associati, della Regione Emilia Romagna e Regioni confinanti, iscritti nel registro delle imprese di cui all'art.8 della L. 29/12/1993, n. 580.
Per poter partecipare gli operatori dovranno possedere i requisiti previsti dalla vigente normativa e dal Disciplinare di mercato approvato con deliberazione di Giunta Comunale n.12 del 12/03/2025 dovranno essere in regola con le norme in materia igienico – sanitaria (Reg. CE 852/2004 e 853/2004) e ubicazione dell'azienda agricola nel territorio della Regione Emilia Romagna e/o delle Regioni confinanti.
Prodotti ammessi alla vendita:
Sono ammessi alla vendita i prodotti agricoli vegetali e animali, trasformati e non trasformati, direttamente coltivati dagli imprenditori agricoli e prodotti non frutto dell’attività aziendale, nei limiti consentiti dall'art. 4 del D.Lgs 228/2001, nonché è ammessa la vendita di prodotti derivati da attività di artigianato connessi all'agricoltura.
E’ vietata la vendita di animali vivi.
E' fatto divieto ad ogni forma di manipolazione/cottura sul posto e di somministrazione assistita.
Modalità di partecipazione:
Gli operatori interessati dovranno inoltrare domanda in bollo da € 16,00, all'Unione Terra di Mezzo, Area Tutela e Valorizzazione del Territorio, all'indirizzo PEC: segreteria@unionepec.it, utilizzando la modulistica allegata, entro le ore 12:00 del 10/04/2025.
Criteri e modalità per l'assegnazione dei posteggi:
L'assegnazione riguarderà un (1) solo posteggio e qualora le domande di partecipazione saranno superiori ai posteggi assegnabili, la stessa avverrà nel rispetto del Disciplinare di mercato approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 12 del 12/03/2025, tenendo conto, nell’ordine, dei seguenti criteri:
- Differenziazione merceologica del prodotto prevalente volta a garantire varietà nell’offerta;
- Azienda ubicata nel territorio Provinciale di Reggio Emilia;
- Azienda ubicata nel territorio Regionale dell'Emilia-Romagna;
- Azienda ubicata nel territorio di altre Regioni confinanti;
- Azienda di più recente iscrizione al Registro Imprese.
Ai fini dell'assegnazione dei posteggi le domande dovranno pervenire entro il termine sopra specificato, ovvero entro il periodo di quindici (15) giorni consecutivi di pubblicazione del presente Avviso Pubblico all'Albo Pretorio comunale online e sul sito web istituzionale dell'Unione Terra di Mezzo e del Comune di Cadelbosco di Sopra.
L'operatore assegnatario di posteggio deve comunicare almeno una settimana prima all'Ufficio Commercio e Attività Produttive del Comune di Cadelbosco di Sopra l'eventuale assenza.
Strutture e attrezzature:
Nell’area del mercato contadino la vendita si svolge all’interno dello spazio assegnato a ciascun operatore, che dovrà utilizzare strutture ed attrezzature proprie quali banchi di vendita. E’ consentito l'accesso agli imprenditori agricoli con mezzi di trasporto per le sole operazioni di carico e scarico merci, senza possibilità di mantenere il mezzo all’interno del posteggio assegnato. I banchi/gazebo e i mezzi utilizzati per le operazioni di carico e scarico merci, non dovranno arrecare alcun danno alla pavimentazione di Piazza XXV Aprile.
In ogni caso gli operatori devono:
- assicurare il passaggio dei mezzi di emergenza e di pronto intervento;
- agevolare il transito nel caso in cui uno di loro eccezionalmente debba abbandonare lo spazio assegnato prima dell’orario prestabilito.
Sotto l’aspetto igienico-sanitario, l’attività dev’essere svolta in conformità alle normative vigenti in materia di igiene e sanità degli alimenti, con particolare riferimento a quanto previsto dal Cap.3 dell’Allegato 2 del Regolamento CE 852/2004, e dal Regolamento CE 853/2004.
Partecipazione economica degli assegnatari di posteggio:
Il Comune attrezzerà l’area che ospita il mercato e s'impegnerà a:
- Dare pubblicità al mercato;
- Concedere gratuitamente la fornitura dell’energia elettrica derivante da impianti pubblici;
- Fornire il gratuito patrocinio all'iniziativa, anche ai sensi dell'art. 52, comma 1, lettera b) del vigente Regolamento Comunale per l'applicazione del Canone Unico Patrimoniale e mercatale, approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 10 del 30 aprile 2021 e s.m.i., secondo cui “Sono in ogni caso esentate tutte quelle manifestazioni patrocinate dal Comune".
I produttori agricoli usufruiranno degli allacci alla corrente elettrica derivante dalla pubblica illuminazione o, in alternativa, si doteranno di generatori di corrente silenziosi e con dispositivi antinquinamento, nonché utilizzeranno prolunghe a norma di legge.
Obblighi degli assegnatari di posteggio:
Gli imprenditori agricoli partecipanti al mercato sono tenuti alla stretta osservanza delle norme vigenti nonché del Disciplinare di mercato approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 12 del 12/03/2025 nonché hanno l'obbligo di :
- esporre sul banco di vendita un cartello ben leggibile recante l'identificazione dell'azienda agricola;
- lasciare pulito lo spazio occupato e l'area interessata dall'evento, raccogliendo i rifiuti prodotti e conferendoli in appositi sacchi, curandone personalmente lo smaltimento;
- i contenitori e gli imballaggi a perdere utilizzati da ciascun operatore dovranno essere riportati in azienda.
Modalità di vendita e trasparenza dei prezzi:
Le merci devono essere pesate con bilance tarate secondo la normativa vigente e vendute a peso netto ai sensi della Legge 05/08/1981 n. 441 e successive modificazioni.
L'etichettatura o cartellini di vendita di ogni prodotto commercializzato deve contenere una comunicazione trasparente, dalla quale il consumatore otterrà efficaci conoscenze ed informazioni oltre che sul prezzo applicato, anche sulla composizione e sulla rintracciabilità dei prodotti.
Controlli e Sanzioni:
Gli imprenditori agricoli partecipanti al mercato sono tenuti a consentire ai competenti organi di controllo e alla Polizia Locale l'effettuazione di verifiche nella propria azienda sulle effettive produzioni e rispettive quantità ed inoltre sono tenuti a dimostrare l'osservanza di tutte le normative sulla sanità dei prodotti.
In caso di tre violazioni, commesse anche in tempi diversi, alle suddette disposizioni normative e alla normativa vigente in materia igienico-sanitaria, l’imprenditore agricolo verrà escluso dal Mercato.
Le violazioni al presente disciplinare sono punite ai sensi dell’art.7 bis del D.Lgs 267/2000 con una sanzione amministrativa da euro 25,00 a euro 500,00 con le modalità e procedure previste dalla Legge 689/1981.
Per ulteriori informazioni o chiarimenti è possibile fare riferimento all'Area Tutela e Valorizzazione del Territorio dell'Unione Terra di Mezzo, Servizio Commercio e Attività Produttive, contattando il personale preposto ai seguenti recapiti:
Si allega copia del Disciplinare (All. A), della planimetria (All. B), dello Schema di Domanda di partecipazione (All. 2) e dell'Avviso Pubblico (All.1) approvati con Deliberazione di Giunta Comunale n. 12 del 12/03/2025.