Responsabile dell'ufficio: Palmia Nadia
Email: palmia.nadia@unioneterradimezzo.re.it
Referente: Orioli Patrizia
Telefono: 0522-485716
Email: orioli.patrizia@unioneterradimezzo.re.it
ORARI DI RICEVIMENTO AL PUBBLICO
su appuntamento
L’anagrafe Regionale degli animali d’affezione è la banca dati che raccoglie le informazioni sui cani, gatti e furetti che vivono nella nostra Regione.
Gli animali vengono registrati con il numero di microchip (o tatuaggio), al quale vengono associati i dati anagrafici del proprietario. I dati registrati servono al fine di rintracciare il proprietario dell'animale in caso di smarrimento e per la prevenzione di malattie trasmissibili all’uomo. Per questo è importante che tutte le variazioni siano registrate nell’anagrafe, come ad esempio il cambio di proprietario, il cambio di residenza,il numero telefonico, lo smarrimento, il ritrovamento o il decesso dell'animale.
La Legge n. 281/1991 e la Legge Regionale n. 27/2000 stabiliscono l'obbligo di iscrizione dei cani all'anagrafe canina e la relativa identificazione, mentre per gatti e furetti è obbligatoria solo nel caso sia richiesto il rilascio del passaporto europeo per la movimentazione degli animali fra i Paesi dell’UE.
Ai sensi dell'art.7 commi 1 e 2 della Legge Regionale dell'Emilia Romagna "I proprietari di cani, gli allevatori e i detentori di cani a scopo di commercio sono tenuti ad iscrivere i propri animali all'anagrafe canina del Comune di residenza…entro trenta giorni dalla nascita dell'animale o da quando ne vengano, a qualsiasi titolo, in possesso."
Il proprietario deve essere residente nel Comune di Cadelbosco di Sopra e maggiorenne.
DESCRIZIONE DEL PROCEDIMENTO:
Requisiti necessari
almeno 30 giorni di età del cane.
Per denuncia/iscrizione dell'animale si intende
- Iscrizione/Acquisizione
- Decesso
- Cambio di residenza
- Sottrazione o smarrimento
- Cessione
Iscrizione (cane sprovvisto di microchip)
dall’01/01/2016 l’applicazione dei microchip può essere effettuata solo da veterinari accreditati, per cui il proprietario può scegliere se recarsi:
- da un veterinario accreditato il quale identificherà l’animale con microchip, registrandolo nella banca dati regionale e rilasciando l’attestato d’iscrizione.
- presso l'ufficio dell'Anagrafe canina del Comune di Cadelbosco di Sopra, dal proprietario che deve portare il proprio documento valido di riconoscimento, e copia dei documenti richiesti. Al momento dell’iscrizione gli sarà consegnato un microchip, a seguito di versamento quale rimborso della somma di € 3,00, con il quale dovrà recarsi nei successivi 30gg. da un veterinario accreditato che lo inserirà terminando contestualmente la pratica d’iscrizione in banca dati regionale.
Acquisizione (cane provvisto di microchip)
- presentando documentazione che attesti il numero del microchip, la data d’inserimento e nome del veterinario che l’ha eseguito (iscrizione all’anagrafe canina di provenienza se da altra regione);
- dichiarazione di passaggio di proprietà rilasciata dall’anagrafe canina del proprietario cedente (con timbro i firma del comune o ASL che l’ha rilasciata), o nel caso di autocertificazione, corredata delle fotocopie dei documenti d’identità validi del cedente e dell’acquirente. La pratica può essere fatta anche inviando la documentazione tramite e-mail.
Decesso
entro 15 gg. comunicandolo telefonicamente tramite mail o fax.
Cambio di residenza
- entro15 gg. comunicandolo telefonicamente tramite mail o fax se nello stesso comune o fuori regione;
- se in altro comune della regione direttamente all’anagrafe canina del nuovo comune di residenza.
Sottrazione o smarrimento
- entro 3 gg. comunicandolo telefonicamente tramite mail o fax, in caso si tratti di sottrazione denunciarlo anche alle forze dell’ordine.
Cessione
- entro 15 gg. presentando il modulo di cessione completo in ogni parte firmato dal cedente e dall’acquirente e allegando copia dei documenti d’identità validi di entrambi. La pratica può essere fatta anche inviando la documentazione tramite e-mail.
Costi
- tutte le pratiche relative all'anagrafe degli animali d’affezione sono gratuite;
- il rimborso per costo del microchip è di € 3,00;
- non esiste alcuna tassa sui cani o sui gatti.
Sanzioni
Fatta salva la denuncia all’Autorità giudiziaria nei casi espressamente previsti come reato dall’ordinamento dello Stato, chi contravviene alle disposizioni di cui alla legge regionale n. 27/2000 e successive modificazioni, è passibile delle seguenti sanzioni amministrative:
a) da 77 Euro a 232 Euro per mancata iscrizione – entro un mese dalla nascita o entro 30 giorni dal possesso;
b) da 51 Euro a 154 Euro per mancata denuncia del decesso, del cambio di residenza o della cessione del cane – entro 15 gg. dall’evento;
c) da 51 Euro a 154 Euro per mancata restituzione attestazione veterinaria inserimento microchip – entro 30 + 7 gg.;
d) da 51 Euro a 154 Euro per la mancata denuncia dello smarrimento o sottrazione entro 3 gg dall’evento.
Normativa di riferimento
- Legge 14.08.1991 n. 281.
- Legge Regionale 07.04.2000 n. 27 - testo coordinato con le modifiche apportate da Legge Regionale 6 aprile 2001 n. 7, Legge Regionale 13 novembre 2001 n. 38, Legge Regionale 23 dicembre 2004 n. 27, Legge Regionale 23 luglio 2010 n. 7, Legge Regionale 21 ottobre 2015, n. 17, Legge Regionale 26 febbraio 2016 n. 1, Legge Regionale 27 luglio 2018, n. 11.
- Linee guida Ministero della salute del 3/7/2014.
- Legge regionale 17 febbraio 2005 n. 5 – testo coordinato con le modifiche apportate da Legge Regionale 4/2010, Legge Regionale 3/2013, Legge Regionale 9/13 (Norme a tutela del benessere animale).
Link utili
Anagrafe regionale degli animali d’affezione