La Chiesa Parrocchiale di Cadelbosco Sopra S.Celestino.
Ha una elegante facciata in stile tardo barocco e un interno a tre navate con soffitto a volta e cinque altari.
Le pale di tre altari laterali sono state dipinte da Lorenzo Franchi (1565-1632) e rappresentano S.Anna, la Madonna del Rosario e la B.V. di Loreto; sul quarto altare laterale, dedicato alla Madonna della Vita, è dipinto un affresco del XVI secolo che fu oggetto nei secoli passati di intensa devozione e di offerte votive.
Nella sagrestia è conservato un altare con icona in legno del secolo XVI, in origine presso l'oratorio della corte del Traghettino.
La Chiesa di Cadelbosco Sotto.
Il principe Ercole d'Este feudatario della corte mantovana, con atto del 1513 redatto nel monastero di S. Prospero, istituì un beneficio sotto il titolo della SS Annunziata per l'edificazione della chiesa in località "Cà de Maestri", attuale Cadelbosco Sotto. La chiesa conserva ancora le strutture originali del sec XVI, salvo poche modifiche, mentre in sostituzione della vecchissima canonica, ne è stata costruita una nuova con il concorso del Comune e dei parrocchiani.
La Chiesa di Argine
Risalente alla fine del XV secolo, fu riedificata fra il XVII e il XVIII secolo su progetto dell'arch. Pietro Ferretti. All'interno, la chiesa conserva pregevoli opere quali un antico affresco quattrocentesco (probabilmente raffigurante S. Cipriano e S. Giustina) e la seicentesca Madonna del Carmine. Il sisma del 1996 danneggiò seriamente l'abside e il campanile della chiesa che in seguito furono consolidati e risanati.
La Chiesa di Villa Seta
La chiesa ebbe origine dopo il 1450: è menzionata su alcuni atti del 1466, nell'archvio vescovile ne è stata trovata la conferma. La chiesa è molto modesta; in essa si può ammirare un bel dipinto, opera pregevole raffigurante S. Cecilia.